top of page

A come Alimentazione

  • Immagine del redattore: nuovospazio cinofilo
    nuovospazio cinofilo
  • 20 apr 2018
  • Tempo di lettura: 2 min

Come per noi umani, anche per il nostro cane l’alimentazione svolge un ruolo decisivo per la salute ed il benessere. Quindi, a prescindere dalle marche o dalle scelte che si fanno (secco, umido, casalinga, barf), la qualità degli alimenti è indubbiamente importante.

Per i cuccioli, poi, è fondamentale l’assunzione di cibi specifici e ben bilanciati che contengano calcio, vitamine ed altri componenti che contribuiscono ad una crescita equilibrata.

Sicuramente c’è un errore che non va mai commesso: dare al cane il cibo che abbiamo preparato per noi. Spesso, infatti, contiene molti condimenti o zucchero, veri veleni per l’animale, ed altri ingredienti come aglio o cipolla (vedi tabella alimenti tossici) che sono nocivi.

Quanto e quante volte deve mangiare un cane? Le quantità spesso sono suggerite dai produttori di alimenti, anche se è nostro compito capire quali sono le dosi giuste per evitare il sovrappeso e l’obesità, vere minacce per la salute. È ovvio che se il nostro cane si muove poco o è avanti con l’età brucerà meno calorie di un giovane Border Collie che fa agility tre volte la settimana.

Il cibo va razionato durante la giornata. L’ideale è proporgli due pasti al giorno, nel caso dei cani di taglia grande, se possibile, anche tre. Si evita la temutissima torsione dello stomaco che può portare anche alla morte. Ai cuccioli per i primi sei mesi è consigliabile dare quattro pasti per poi passare a tre e, al compimento dell’anno, arrivare a due.

Dopo che il nostro cane ha mangiato controlliamo che non beva troppa acqua e, se è il caso, dopo che ha bevuto un pochino leviamogliela. Lasciatelo tranquillo per almeno un’ora, un’ora e mezza prima di riportarlo fuori ed evitate attività troppo intense vicino ai pasti.

Nel caso in cui dobbiate portarlo con voi in macchina o per un viaggio, è sempre meglio non farlo mangiare in prossimità della partenza e preferire un pasto leggero e facilmente digeribile.

E che fare con gli snack, i biscottini, gli ossetti? Concediamoglieli ogni tanto come premio, a maggior ragione se li usiamo nei momenti di educazione ed addestramento. Ma, anche in questo caso, controlliamone la qualità: alcuni saporitissimi per il loro palato, se dati in eccesso, sono veri e propri pericoli per la loro salute.

Comments


Commenting on this post isn't available anymore. Contact the site owner for more info.
bottom of page