C come... colpo di calore
- nuovospazio cinofilo
- 2 lug 2018
- Tempo di lettura: 2 min

L’estate è arrivata e con lei anche il caldo. Si sente spesso parlare del pericolosissimo colpo di calore, ma cos’è esattamente? Come possiamo intervenire? Scopriamolo insieme.
I cani, a differenza nostra, non sudano, se non in minima parte attraverso i polpastrelli. Per disperdere la temperatura corporea e termoregolarsi, usano la respirazione con la bocca (il cane che “ansima”). Normalmente, poi, hanno una temperatura corporea più alta della nostra, tra i 38 e i 39 gradi. Ecco perchè possono risentire del caldo molto più di noi, e perché anche solo un lieve innalzamento della temperatura per loro è molto più grave che per noi. Il colpo di calore avviene, appunto, quando la temperatura corporea sale eccessivamente per il caldo ed il cane non riesce più a disperdere calore a sufficienza. Lo vedremo quindi estremamente affaticato o addirittura impossibilitato ad alzarsi, con respiro a bocca aperta molto veloce, mucose (gengive) biancastre o addirittura violacee in caso di scarsa ossigenazione, aumento della salivazione. Successivamente, possono comparire sintomi più gravi, fino a convulsioni e coma. È una condizione molto grave che, se non trattata tempestivamente, puó anche portare alla morte.
Come intervenire? Per prima cosa è necessario bagnare con acqua fredda il cane, se possibile anche immergerlo totalmente in acqua. In alternativa, si possono bagnare testa, interno delle orecchie, torace, addome e polpastrelli, in modo da aiutarlo a rinfrescarsi. Anche ghiaccio e siberini possono aiutare molto, così come l’alcool sui polpastrelli perchè evapora rapidamente portando via calore (attenzione, quest’ultimo, a non metterlo su zone del corpo delicate). Recarsi da un veterinario nel minore tempo possibile puó fare la differenza!

Per prevenire ed evitare questa spiacevole situazione sarà d’aiuto non uscire nelle ore più calde, preferire posti all’ombra e ventilati e bagnare spesso il cane. Non andiamo quindi in area cani a farlo correre e giocare in pausa pranzo, ma scegliamo il mattino presto o la sera tardi, portando sempre dietro dell’acqua per farlo bere o bagnarlo al bisogno.
Altra cosa molto importante: il pelo aiuta il cane a tenere una temperatura corporea bassa, fungendo proprio da isolante termico. Tosare troppo il cane in estate, vorrà dire fargli avere il sole ed il caldo direttamente a contatto con la cute, aumentando quindi i rischi di colpo di calore.
E quando fa troppo caldo anche solo per fare due passi? Un bel bagno al mare, al lago o nelle piscine per cani è l’ideale per divertirsi restando freschi!
Comentarios