... e il bambino incontrò il cane
- nuovospazio cinofilo
- 11 mag 2018
- Tempo di lettura: 2 min
A Milano, domenica 13 maggio dalle 11.00 alle 13.00, Il Centro Veterinario Brera e Nuovo Spazio Cinofilo organizzano l'evento "...E il bambino incontrò il cane". Tutto dedicato alle relazioni a volte difficili, ma spesso meravigliose, tra i cani e i bambini. Saranno presenti Laura Castoldi, educatrice cinofila ed esperta in sviluppo psicologico infantile, Carlo Pirola, educatore cinofilo e comportamentalista, Camilla Marchetti, veterinaria, e Krisna Turati, educatore cinofilo.
Nelle aree urbane il numero dei cani di proprietà va aumentando notevolmente, ma al contempo sempre più bambini mostrano di avere difficoltà a interagire correttamente con gli animali, e con il cane in primis. Agli educatori cinofili e ai riabilitatori comportamentali arrivano spesso richieste di aiuto per sciogliere i nodi relazionali che si creano nella convivenza tra bimbi e cani. Questo incontro è rivolto a famiglie con bambini, cani e altri animali, o a giovani famiglie in attesa di una nascita o che pensano di adottare un cucciolo o un cane adulto, ma anche a tutti coloro che vogliono informarsi e sperimentare le emozioni della vicinanza con gli animali. All'incontro saranno presenti sia educatori cinofili che veterinari e psicologi infantili.

Negli ultimi anni, non solo è aumentato il numero dei cani di famiglia, ma è ormai pressoché impossibile che un bambino non venga in contatto, se non in comunicazione diretta con i cani medesimi, che sia per strada, o nei parchi urbani.
Per paradosso, i bimbi più esposti a traumi ed esperienze negative sono quelli che in casa non hanno la possibilità di crescere in presenza di cani e di altri animali domestici. Questa mancata pratica quotidiana li priva dei primi strumenti per affrontare senza paura la diversità animale, che nelle città è soprattutto incarnata nei cani di famiglia.
Anche nelle famiglie con cani è spesso carente una gestione culturale e comportamentale della relazione tra cani e bambini, soprattutto quando gli adulti medesimi sono neofiti al riguardo.
Un uguale bisogno di ausilio viene sentito anche dalle giovani famiglie in attesa di una nascita, ma che già convivono con cani e altri animali domestici, o da quelle intenzionate ad adottare un cucciolo o un cane adulto da crescere di fianco ai figli.
Per questi importanti motivi l’incontro si svolge su due binari. Da un lato far vivere ai bambini un’esperienza diretta con cani scelti in virtù del carattere particolarmente predisposto all’interazione con i bimbi, dall’altro fornire agli adulti presenti gli strumenti principali per gestire al meglio sia gli approcci sporadici e casuali, sia la convivenza tra le mura domestiche.
Programma dell'incontro
a. BAMBINI
1. COME COMUNICA IL CANE
Imparare a “leggere” il cane, e a riconoscere le sue emozioni e motivazioni attraverso le posture del corpo.
2. COME AVVICINARCI AL CANE
In quali parti del corpo i cani gradiscono essere toccati e accarezzati, e quali gesti evitare per non spaventarli o preoccuparli.
3. COME “PARLARE” AL CANE
Come interagire attivamente con il cane: chiamarlo e dargli un bocconcino, giocare insieme divertendoci entrambi.
b. ADULTI
1. Visione di materiali (slide, foto, video).
2. Discussione dei temi.
Vedi l'evento FB al link https://www.facebook.com/events/203947433667454/
コメント