Il cane istruzioni per l'uso l’area-cani e il bon ton sociale
- nuovospazio cinofilo
- 16 mag 2018
- Tempo di lettura: 1 min
La presenza delle aree-cani in città facilita il processo di socializzazione, sia con i cospecifici, sia con persone e stimoli tra i più disparati. Viviamo in una società multietnica in cui i nostri amici pelosi hanno il diritto di essere adeguati e abituati all’odierno stile di vita. Quali sono le regole principali da osservare?
Il cane domestico è una specie animale iper-sociale, anche se non tutti i suoi appartenenti mostrano le medesime propensioni alla convivenza. È però possibile ovviare ai singoli profili caratteriali senza forzosamente impedire loro del tutto di interagire con i propri simili. In più, l’osservanza di alcune piccole regole comportamentali facilita la permanenza negli spazi comuni, con particolare attenzione al rispetto e alla buona gestione degli arredi messi a disposizione di cani e proprietari.
Durante l’incontro si illustrerà il “decalogo” per l’uso ottimale dell’area-cani, e si consiglieranno alcuni accorgimenti per migliorare la socievolezza tra i cani e... tra i proprietari! Verranno anche analizzati i principali pericoli sanitari dell'area-cani (bocconi avvelenati, corpi estranei, ingestione di feci, legnetti/schegge, api, processionaria, morsi, varie ed eventuali) e le prime ed importanti regole salva-vita in caso di emergenza.
Comments