top of page

Noi e il cane, nell’era 4.0

  • Immagine del redattore: nuovospazio cinofilo
    nuovospazio cinofilo
  • 13 apr 2018
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 14 apr 2018



È un errore che facciamo spesso, soprattutto quando pensiamo a un cane e alla sua relazione con lui: diamo tutto per scontato.

Il cane è il tradizionale, storico compagno dell’uomo. Ci ama, vive con noi e per noi, ci è fedele. In fondo chiede poco e ci dà tanto. Semplice.

Ma i protagonisti di questo film sono due: l’uomo e il cane. E non c’è proprio nulla di semplice. C’è tutto un mondo da scoprire, in continuo divenire.

E allora chi siamo noi umani oggi, com’è cambiato il nostro stile di vita negli ultimi decenni e come viviamo ora in questa nuova era digitale dove non riusciamo a sopravvivere se non siamo sempre connessi e in cui i paradigmi della comunicazione sono stati rivoluzionati?

E in particolare chi sono io e chi è Paolo, Carla, Alessandro, Lucia? Ok amiamo i cani, ma cosa pensiamo di dare e cosa ci aspettiamo da loro, che relazione vogliamo instaurare? E se la nostra vita subisse variazioni? Un cambiamento di lavoro, l’arrivo di nuovo compagno o di un figlio o semplicemente l’ingresso di una dog sitter che altera gli equilibri. Entrerebbero in scena nuove dinamiche che l’abitudinario quadrupede dovrebbe comprendere e accettare e che noi potremmo non aver voglia, tempo e competenza per fargli digerire correttamente.

E poi c’è il cane. Siamo sicuri di conoscere le caratteristiche fondamentali dell’indole del cane, quelle che fanno parte integrante della sua natura e che sono incancellabili, nonostante e malgrado tutte le evoluzioni pindariche che l’essere umano gli ha imposto nel tempo. È importante conoscerle perché il cane è una creatura che va rispettata proprio nella sua specificità e nelle sue esigenze.

E anche per questo secondo protagonista entrano in gioco tante variabili. C’è Pippo, Lilla, Lea e Denny: a prescindere dagli stereotipi delle razze ogni cane è un mondo a sé, con il suo carattere, le sue fobie, la sua intelligenza. Con il suo breve o lungo vissuto. Tutti aspetti da scoprire e capire con l’aiuto dell’osservazione e del tempo.

Interrogatevi serenamente su chi siete voi e chi è il vostro compagno quadrupede, capite quali sono le vostre esigenze e le sue e cosa vi rende felici insieme. L’obiettivo è riuscire a creare quella sintonia e quell’armonia che tutti noi ci aspettiamo da una bella relazione. E non dobbiamo mai dimenticare che il punto di partenza di un rapporto equilibrato e sereno siamo noi!

Comments


Commenting on this post isn't available anymore. Contact the site owner for more info.
bottom of page